Un altro testo interessante che ho trovato, come al solito, gironzolando su internet è stata una divertente serie di luoghi comuni su noi lettori. Ve li propongo, con relativi commenti della sottoscritta.
1) I lettori hanno il comodino zeppo di libri;
Al momento non ce n’è nemmeno uno, ma fino a pochi giorni fa era zeppo di libri della biblioteca: il fatto è che, partendo per le vacanze, ho dovuto restituirli, ma normalmente ne trovate anche sette o otto, tutti stipatissimi.
2) I lettori leggono ovunque, anche (a volte soprattutto) in bagno;
Ebbene sì, vero anche questo. Ci sono certi libri, poi, che sono talmente belli che è un vero piacere leggerli mentre si è in bagno: aiutano a fare i propri bisognini in modo incredibile! ^^
3) I lettori odiano (o guardano assai di rado) la televisione;
Se per televisione s’intendono anche i DVD e le puntate di Merlin e di vari telefilm che mi sono registrata, allora no, perché li guardo abbastanza spesso. Ma alla televisione vera e propria non mi dedico davvero quasi mai – eccezion fatta per lo Zecchino d’Oro, Takeshi’s Castle – quando c’è – e ogni tanto Paperissima.
4) I lettori hanno la testa fra le nuvole;
Le mie professoresse di arte e di storia ne sanno qualcosa…
5) I lettori attaccano a parlare di libri non appena si presenta l’occasione giusta;
Questo no. Dipende dalle persone con cui mi trovo, ma di solito evito, perché dalle mie parti parlare di libri non è carino…
6) I lettori accumulano materiale da leggere e non riescono mai a starci dietro;
Be’, tra il Melbook Store e l’Orlando Curioso (la mitica libreria di libri usati di Reggio Emilia) ultimamente ne accumulo tanti… forse troppi. Prima o poi li leggo tutti, però.
7) I lettori sono un po’ snob, e si ritengono superiori ai non-lettori;
E come non esserlo, scusate? XD Il guaio è che ci sono un sacco di non-lettori che per un qualche assurdo motivo si credono superiori ai lettori, e sono proprio questi che mi danno maggiormente sui nervi. Mi basta pensare a un mio caro (?) amico che inizia con la B per avere istinti assassini…
8 ) I lettori vengono colti da crisi compulsive nelle vicinanze di una libreria;
Questo è risaputo: tutte le volte che passo vicino a una libreria/biblioteca devo mollare tutto perché sento il richiamo dei libri – non sto scherzando, lo sento davvero!
9) I lettori sono esterofili;
Ma anche no, dai… Noi italiani, del resto, abbiamo degli scrittori e delle opere che tutto il mondo ci invidia, ma per quanto riguarda in modo particolare il fantasy ammetto di preferire più che altro quelli stranieri.
10) I lettori vorrebbero a loro volta scrivere un romanzo di successo;
No, io non vorrei… io lo sto scrivendo! XD
11) I lettori hanno almeno un parente stretto che li prende in giro per la loro passione;
Più che altro sono sempre dietro a dirmi: “Ma tu leggi sempre?!?”
12) I lettori amano fare sfoggio di cultura;
Ma quale sfoggio di cultura! Oggi, semmai è il contrario: vince chi dà prova di essere il più ignorante!
13) I lettori hanno una lista (perlopiù mentale) di libri preferiti, che aggiornano assai di rado;
Questa proprio no. Cioè, ho una lista di libri da cercare in biblioteca, senza contare quella dei Desideri su aNobii, ma è sempre ultradettagliata e aggiornatissima.
14) I lettori difficilmente cambiano idea su un libro;
Anche questa no. Non ci crederete, ma quando compii 13 anni mi regalarono L’erede di Ahina Sohul e in un primo tempo lo adorai letteralmente (della serie “Ma è bellissimooooo!!!11!!!1!”), fino a quando non scoprii il Duello tra Elisa Rosso e Princess, che mi fece cambiare idea da così a così…
15) I lettori vanno (o andavano) male in matematica, ma prendono (prendevano) buoni voti nelle materie umanistiche.
In verità no, sono più o meno stabile sia in italiano che in matematica. Ok, quest’anno in quest’ultima sono andata dal 4½ al 9, mentre l’anno scorso dal 5/6 al 10 e lode; e in italiano ho preso una sfilza di 6 da settembre a marzo, poi mi sono ripresa e da quel momento ho preso solo 8 e 9, ma entrambe le materie mi piacciono.
16) I lettori hanno gli occhiali, anche se a volte li nascondono;
Li ho avuti fino ai 12 anni, poi ho smesso.
17) I lettori sono sfigati e/o poco pragmatici.
Se essere sfigata significa amare la lettura, allora sono più che felice di esserlo!
E io aggiungo…
18) I lettori sognano sempre di incontrare i personaggi dei loro libri e vorrebbero entrare dentro tutte le loro avventure preferite.
Cosa darei per farmi un giretto a Librandia, la favolosa Città dei libri sognanti dall’omonimo romanzo di Walter Moers!
19) Per i lettori la loro passione è al primo posto, anche se ciò dovesse costare loro delle prese in giro.
E in questo caso, non capita di rado che scorra il sangue di chi ha osato prendere in giro un lettore…
20) I lettori si incavolano quando certi libri orrendi vengono spacciati per capolavori.
Hai sentito, caro Eddino Glitterino?